la nostra terra

                                                                                                la nostra terra

                                                                                                                                                          

                                                                              

 

 

CENNI STORICI

 

Ai circa trenta centri di vita preistorica dell’oristanese dovevano appartenere gli agglomerati di capanne di frasche e di canne palustri, i cui resti sono stati scoperti nel territorio di Simaxis in due siti, su un gradino delle alluvioni terrazzate alla periferia ovest del paese attuale, molto vicino al rio S. Elena affluente del fiume Tirso, con manufatti e statuette raffiguranti la dea Madre mediterranea e appartenenti secondo gli studiosi alla cultura di S. Michele (1600-1200 a.C.). Al periodo nuragico arcaico (Cultura di Monte Claro 1200-900 a.C.) appartengono i resti dei nuraghi presenti nella bassa valle del Tirso nel territorio di Ollastra-Simaxis, San Vero Congius (frazione di Simaxis) e Zerfaliu. Probabilmente si tratta di minori proliferazioni nuragiche usate oltre che per la difesa, anche per l’utilizzazione economica agricolo-pastorale della valle. Per la vita culturale ebbe importanza l’utilizzazione industriale dell’ossidiana del vicino Monte Arci, donde si trassero manufatti e strumenti scheggiati e ritorti. I Fenici fecero la loro comparsa in Sardegna in pieno periodo nuragico verso l’anno 800 a.C. essi estesero il loro dominio nell’entroterra lungo il fiume cui, secondo Tolomeo diedero il nome di Tihium (forse Tirsum). Alla fine del VI secolo a.C. i Cartaginesi occuparono la zona. Nel IX secolo in Sardegna si formò un governo autonomo retto da Giudici. Numerosi villaggi e borghi sorsero allora nella fertile valle del Tirso compresi tutti nel Giudicato d’Arborea nelle due Curatorie del Campidano maggiore e del Campidano di Simagis.. La più antica testimonianza della esistenza di Sant’Eru di Simagis (San Vero Congius) risale al tempo del Giudice arborense Comita de Lacon intorno al 1140. Verso il 1229, al tempo del priore Nicolò sono ricordati: Santu Eru, Simagis margiani, Simagis de Josso, Simagis Santu Jiulianu. Il documento terzo della bolla del pontefice Clemente V del 13 gennaio 1306 riconosceva a Filippo Mameli il possesso della donazione fatta in data 20 agosto 1282 dal giudice Mariano a favore di Mariano Mameli di diverse terre, salti e casolari posti nel territorio di Simaxis. Sono scomparsi Simagis de Josso Simagis Santu Julianu. Nel 1388, anno del trattato di pace tra Eleonora d’Arborea Giovanni IV d’Aragona esistevano ancora tutti i paesi citati. Il 29 marzo 1410 in seguito al trattato di pace tra I. Cubello e il re d’Aragona fu costituito il Marchesato di Oristano, che divenne feudo regio in seguito alla sconfitta di Leonardo Alagon a Macomer il 19 maggio 1478. Il Fara esponendo intorno al 1580 la circoscrizione delle varie diocesi sarde, parla dell’ “Oppidum S. Hieri” (oggi San Vero Congius). Nel 1637 a causa dell’invasione francese tentata proprio nel Golfo di Oristano, furono bruciate e distrutte alcune ville ed altre molto popolose rimasero quasi deserte come San Vero Congius e Simagis. La pestilenza del 1656 contribuì alla distruzione della popolazione. Dopo l’epidemia di peste del 1680 le condizioni di vita permasero particolarmente gravi per lungo tempo. Nel 1720 i piemontesi presero possesso dell’isola, trovando un paese spopolato e misero. Bonificato il territorio che nel 1848 contava solo 141 abitazioni, dopo il 1958 si è sviluppato raggiungendo nel 1971 n. 506 abitazioni.

 

 

 

 

      torna all'inizio       pagina 1 2